21RPMA3_TECN_AMM
indicando AMMINISTRA nel campo Note
Corso di segreteria e tecniche di amministrazione
*GRATUITO per chi possiede i requisiti necessari
DURATA: 120 ore
INIZIO: Autunno 2022
Per INFO e ISCRIZIONI ALBA
0173.28.49.22
informa@aproformazione.it
Durata | da: 80 a 300 ore |
Tipologia Corso | Per trovare lavoro |
Sede | Alba |
Prezzo / Direttiva | Finanziato |
Tipo Attestato | Certificazione competenze |
Il corso permetterà di trovare impiego come impiegato amministrativo nelle aziende e studi di consulenza.
PROGRAMMA:
- Introduzione al sistema aziendale
- Scopi, tipologie di aziende
- Organizzazione aziendale (organigramma, decentralizzazione ecc)
- Gestione pratica del lavoro (Pec, raccomandate, front office)
- Cenni di contabilità - amministrazione (archiviazione, fatturazione, bollettazione, prima nota)
- Comunicazione
- Come gestire la comunicazione (clienti - fornitori - via mail - telefonate commerciali - di persona)
- Informatica (word ed excel)
- Gestionale o utilizzo delle agende digitali
- Diritto del lavoro
- Sicurezza sul lavoro
- Inglese
ORARIO: diurno infrasettimanale
MODALITA': didattica laboratoriale, lezioni partecipate e supportate da materiali didattici multimediali. Fruizione mista: aula e FaD (Formazione A Distanza) con piattaforma Moodle dedicata.
CERTIFICAZIONE: Certificazione delle competenze
DESTINATARI E REQUISITI:
- giovani e adulti disoccupati**, in possesso di certificazione di DISOCCUPAZIONE rilasciata dal Centro per l'Impiego/ GIGS (cassa integrazione straordinaria), e percettori di reddito di cittadinanza;
- titolo di studio minimo: diploma di scuola secondaria di II grado (maturità) o qualifica o licenza media con esperienza nel settore
- superamento del TEST SELETTIVO
indicando AMMINISTRA nel campo Note
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, chiama il numero 0173.284.922 o scrivi a informa@aproformazione.it.
* "Tecniche di amministrazione"
Corso in attesa di approvazione e finanziamento. Il corso è finanziato al 100% per chi possiede i requisiti di cui sopra grazie a quote pubbliche derivanti dal POR FSE 2014-2020, a carico del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
** <[...] si assume che la definizione di “disoccupati” comprenda disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1, del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente. Risultano ricompresi nella definizione i lavoratori in CIGS e lavoratori iscritti nelle liste di mobilità>. Non sono compresi i giovani inoccupati ovvero che non abbiano alcuna esperienza lavorativa pregressa.