22RPCN---MA1003
Il TECNICO E-COMMERCE progetta e coordina le fasi di ideazione e modellazione di siti di vendita online. Apprendi basi di Digital Marketing utili all’acquisizione di traffico online.
DURATA: 600 ore
Corso in svolgimento
Per INFO e ISCRIZIONI
0173.28.49.22
informa@aproformazione.it
Durata | oltre 300 ore |
Tipologia Corso | Per trovare lavoro |
Sede | Alba |
Prezzo / Direttiva | Finanziato |
Tipo Attestato | Specializzazione |
Il TECNICO E-COMMERCE progetta e coordina le fasi di ideazione e modellazione di siti di vendita online. Completano il profilo basi di Digital Marketing utili all’acquisizione di traffico sulla piattaforma.
PROGRAMMA:
- Progettazione e modellazione soluzioni di e-commerce
- Tecniche di Web-marketing
- Data Analytics
- Sicurezza informatica
- Normativa civilistica e fiscale del commercio online e diritti del consumatore
MODALITÀ:
dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in laboratorio, lezioni partecipate e supportate da materiali didattici multimediali. Parte del programma sarà svolto in modalità FaD (Formazione A Distanza) con piattaforma Moodle dedicata.
ORARIO: diurno infrasettimanale
DESTINATARI E REQUISITI:
- giovani e adulti**
- titolo di studio minimo: diploma di scuola secondaria di II grado (maturità);
- potrebbe essere richiesto il superamento del TEST DI SELEZIONE comprendente: test di informatica di base a pc; colloquio motivazionale individuale.
>> prenota la prossima edizione
indicando E-COMMERCE nel campo Note
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, chiama il numero 0173.284.922 o scrivi a informa@aproformazione.it.
* "Tecnico specializzato in e-commerce"
Corso approvato e finanziato da parte della Regione Piemonte. Il corso è finanziato al 100% per chi possiede i requisiti di cui sopra grazie a quote pubbliche derivanti dal POR FSE 2014-2020, a carico del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
** <[...] Sono destinatari degli interventi formativi giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati, tra i quali sono ricompresi:
- i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037 e ss.mm.ii;
- i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del D.lgs. 4/2019, art. 4, co.76;
- lavoratori dipendenti di aziende, posti in CIGS ed a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi comportanti esuberi lavorativi: