19MDLRPCN_TEC_CUC
Il corso di Alta Cucina, Management, Comunicazione e Marketing enogastronomico rivolto ad aspiranti professionisti. GRATUITO* per chi possiede i requisiti.
DURATA: 600 ore di cui 240 ore
AVVIO: Fine Gennaio 2021
indicando CUCINA CHEF nel campo Note
Per INFO e ISCRIZIONI ALBA
0173.28.49.22
informa@aproformazione.it
329.439.8227
Durata | oltre 300 ore |
Tipologia Corso | Per trovare lavoro |
Sede | Alba |
Prezzo / Direttiva | Finanziato |
Tipo Attestato | Specializzazione |
Il Tecnico di cucina con foscus sulla cucina tradizionale è una figura professionale in grado di: individuare le risorse materiali e tecnologiche per la preparazione dei pasti; organizzare il lavoro all'interno del ristorante e le relazioni con clienti, fornitori, colleghi; preparare menù e ricette innovative in linea con le esigenze della clientela e del mercato.
Il percorso prevede una curvatura sulla promozione dei prodotti agroalimentari e delle ricette tradizionali del territorio di Langhe, Roero e Monferrato, a partire dai recenti riconoscimenti UNESCO ''Paesaggio vitivinicolo del Piemonte'' e ''Creative City of Gastronomy'' ottenuti rispettivamente dal territorio collinare e dalla città di Alba.
PROGRAMMA:
- Orientamento (12 ore)
- Pari Opportunità (8 ore)
- Sicurezza sul lavoro (16 ore)
- Elementi per la sostenibilità ambientale (2 ore)
- Lingua Inglese (40 ore)
- Processi e Tecniche gestionali (40 ore)
- Merceologia - Enogastronomia (62 ore)
- Tecniche operative di cucina (110 ore)
- Marketing e comunicazione (30 ore)
- Igiene e sicurezza alimentare (16 ore)
- Qualità e Organizzazione aziendale (14 ore)
MODALITA': didattica laboratoriale prevalentemente mediante dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in laboratorio, lezioni partecipate e supportate da materiali didattici multimediali. Viene posta inoltre particolare attenzione all'evoluzione digitale e alle tendenze legate a Impresa 4.0, alla capacità di identificare fonti informative e modalità per l'aggiornamento e l'autoformazione individuale attraverso l'utilizzo del web. Parte del programma (30 ore) sarà svolto in modalità FaD (Formazione A Distanza) con piattaforma Moodle dedicata.
ORARIO: diurno infrasettimanale
CERTIFICAZIONE: specializzazione (EQF 4)
DESTINATARI E REQUISITI:
- giovani e adulti disoccupati** in possesso di certificazione di DISOCCUPAZIONE/ CIGS (cassa integrazione straordinaria) o MOBILITA';
- titolo di studio minimo: diploma di scuola secondaria di II grado (maturità);
- superamento del TEST DI SELEZIONE comprendente: Colloquio orientativo- attitudinale-motivazionale; autopresentazione orale e presentazione del CV anche in lingua inglese; Group assessment delle capacita' comunicative e relazionali; Prova pratica di presentazione di una risorsa enogastronomica territoriale mediante uno strumento digitale a scelta (slides, contenuti web)
Le caratteristiche personali che favoriscono un positivo accostamento al profilo sono: disponibilita' a lavorare durante le ore serali, nei fine settimana, nelle festivita'; predisposizione a lavorare sotto stress e in ambienti di lavoro dinamici; adattabilita' e attitudine alla risoluzione di problemi.
-> iscrizioni aperte per edizione 2020/2021
indicando CUCINA CHEF nel campo Note
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, chiama il numero 0173.284.922 o scrivi a informa@aproformazione.it.
* "Tecnico di cucina"
Corso approvato e finanziato. Il corso è finanziato al 100% per chi possiede i requisiti di cui sopra grazie a quote pubbliche derivanti dal POR FSE 2014-2020, a carico del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
** <[...] si assume che la definizione di “disoccupati” comprenda disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1, del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente. Risultano ricompresi nella definizione i lavoratori in CIGS e lavoratori iscritti nelle liste di mobilità">.