21RPCNMA1001
Durata | oltre 300 ore |
Tipologia Corso | Per trovare lavoro |
Sede | Canelli |
Prezzo / Direttiva | Finanziato |
Tipo Attestato | Abilitazione professionale |
La struttura¸ l’organizzazione del corso¸ i criteri e le modalità di ammissione¸ selezione e valutazione finale rispondono ai requisiti posti dalle normative in vigore (Legge regionale 33 del 26/11/2001; della D.G.R. 27-11643 del 22/06/2009; della DGR n.3-13793 del 09/04/2010 ) e dagli standard formativi regionali. Attenzione è data alle ultime tendenze del mercato turistico¸ sui nuovi flussi turistici e sulle tipologie di turismo emergenti (enogastronomico¸ outdoor¸ esperienziale¸ responsabile). L’accompagnatore naturalistico trova sbocchi occupazionali presso tour operator¸ agenzie di viaggio¸ enti di promozione turistica¸ principalmente come libero professionista.
DESTINATARI E REQUISITI:
- giovani e adulti**
- titolo di studio minimo: Scuola secondaria di I grado
- È richiesto il superamento di una PROVA DI SELEZIONE ATTITUDINALE e di un TEST DI SELEZIONE per verificare:
Prenota la prossima edizione
indicare ACC NATURAL nel campo Note
* "Accompagnatore naturalistico"
Corso approvato e finanziato da parte della Regione Piemonte. Il corso è finanziato al 100% per chi possiede i requisiti di cui sopra grazie a quote pubbliche derivanti dal POR FSE 2014-2020, a carico del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
** <[...] Sono destinatari degli interventi formativi giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati e occupati, tra i quali sono ricompresi:
- i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037 e ss.mm.ii;
- i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del D.lgs. 4/2019, art. 4, co.76;
- lavoratori dipendenti di aziende, posti in CIGS ed a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi comportanti esuberi lavorativi: